STAGE VIRTUALI

Sperimentiamo continuamente in modo innovativo la tecnologia della comunicazione a distanza, che da sempre abbiamo utilizzato nei progetti di mobilità all’estero, per migliorare e completare la nostra offerta formativa.

Durante questo periodo in cui la mobilità geografica è molto limitata abbiamo creato una proposta di stage virtuale all’estero rivolta a studenti di licei, istituti tecnici e professionali per consentire loro sviluppare competenze professionali a distanza. Grazie alla nostra rete di partner esteri e alla nostra esperienza nella formazione a distanza, abbiamo strutturato delle proposte formative che prevedono lo svolgimento di uno stage in remoto in una azienda ospitante reale straniera nel settore previsto dall’indirizzo di studio dello studente, oltre a una serie di servizi aggiuntivi per supportare gli studenti nel loro percorso formativo.

Non possiamo pensare di sostituire completamente la mobilità geografica con progetti di mobilità virtuale, ma pensiamo che la condivisione di idee, bisogni e progetti possa dare ai nostri giovani la possibilità di migliorare le loro capacità professionali anche durante questo periodo incerto.

I nostri servizi possono essere personalizzati in base alle vostre richieste ed esigenze. Quindi non esitate a contattarci per qualsiasi idea per portare i vostri studenti all’estero, almeno virtualmente.

STAGE ALL’ESTERO

Grazie alla nostra rete internazionale possiamo offrirti le migliori opportunitá formative in Europa! Se hai diritto a una borsa Erasmus Placement e stai cercando un’azienda d’accoglienza, chiedi a noi!

PRINCIPALI DESTINAZIONI (CON POSSIBILITA’ DI ALLOGGIO)

  • SPAGNA (MADRID – LA CORUÑA)
  • IRLANDA (CORK)
  • GERMANIA (LEIPZIG)
  • REP. CECA (PRAGA)

ALTRE DESTINAZIONI (SOLO AZIENDE, L’ALLOGGIO DEVI TROVARLO TU)

  • POLONIA
  • REGNO UNITO
  • CROAZIA
  • FRANCIA
  • HOLANDA
  • MALTA
  • BELGIO
  • GERMANIA
  • PORTOGALLO

Per maggiori informazioni scrivici a info@enjoysicily.org

CHE COSA OFFRIAMO?

PICK UP: ENJOY SICILY offre un servizio di pick up con taxi, dalla stazione centrale di Messina fino agli appartamenti.

WELCOME KIT: ENJOY SICILY offre ai partecipanti un kit di benvenuto con informazioni turistiche sul territorio, informazioni sui trasporti locali, indirizzi utili per ogni evenienza e consigli per vivere al meglio l’esperienza

ALLOGGI: ENJOY SICILY è in grado di trovare alloggi per i partecipanti dei programmi Erasmus +.  I partecipanti verranno accolti in residence per studenti/lavoratori (con cucina comune), in appartamenti o in famiglie ospitanti

CORSI DI LINGUA: ENJOY SICILY organizza corsi di lingua di 20/40 ore a seconda delle esigenze e della lunghezza del tirocinio, a pagamento. I corsi sono organizzati su due livelli (base- medio e medio-alto) a seconda della conoscenza dell’italiano dei partecipanti. Alla fine del corso verranno rilasciati gli attestati di partecipazione

ATTIVITÁ CULTURALI: Messina offre molte opportunità culturali, il calendario eventi include concerti, teatro, tour guidati ai forti e alle chiese, visite ai musei e alle gallerie d’arte etc. Su richiesta possiamo anche organizzare escursioni sull’Etna o in altre città, visite guidate alle cantine vinicole, gite in bicicletta e feste o aperitivi in lingua

INSERIMENTO LAVORATIVO: ENJOY SICILY trova stage per i partecipanti, a seconda dei loro interessi, abilità e della disponibilità del mercato del lavoro. ENJOY SICILY è in contatto con molte compagnie e organizzazioni, per questo i posti di lavoro possono essere trovati in diversi ambiti lavorativi. Le imprese ospitanti, prima di dare l’approvazione finale, esamineranno i CV dei partecipanti; le mansioni dipenderanno dalle competenze e dalla conoscenza dell’italiano. L’orario lavorativo sarà deciso di comune accordo tra il tirocinante e l’impresa ospitante, ma non eccederà le 8 ore al giorno. Per garantire l’ottima riuscita del periodo di tirocinio si richiede anche da parte del tirocinante la massima disponibilità

MONITORAGGIO TIROCINIO: Durante l’intero tirocinio ENJOY SICILY resta in stretto contatto con il tutor dell’impresa ospitante, così come con il tirocinante per garantire un’esperienza positiva per entrambe le parti. ENJOY SICILY garantisce tutto il supporto necessario ai partecipanti, che saranno anche invitati a partecipare nelle attività organizzate da Mistral per fare in modo che possano conoscere nuove persone e che si integrino nel contesto sociale

 TRASPORTI LOCALI: Nel caso in cui i partecipanti dovessero prendere l’autobus per arrivare al posto di lavoro dal proprio alloggio, i costi di trasporto dovrebbero essere coperti dalla borsa di studio, tranne in caso di accordi diversi tra l’organizzazione inviante e quella ospitante. ENJOY SICILY fornirà tutte le informazioni per agevolare i partecipanti

CERTIFICAZIONI: I partecipanti riceveranno una certificazione linguistica e una certificazione della loro partecipazione al progetto. Se richiesto ENJOY SICILY si prenderà in carico la consegna dell’Europass Mobility

CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (FAQ)

Ti presentiamo le informazioni sul volontariato del CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ con un elenco delle più comuni domande su questo programma.

IL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ è un’azione del nuovo programma europeo Erasmus + che copre:
– Importo del viaggio stabilito in Km
Calcolo per partecipante basato su sei fasce chilometriche:

  • 100-499 km: € 180
  • 500 -1999 km: € 275
  • 2000-2999 km: 360 €
  • 3000-3999 km: € 530
  • 4000-7999 km: € 820
  • Più di 8000 km: € 1100

Vedi il calcolatore a distanza della Commissione europea.

calcola la distanza

  • – Vitto e alloggio;
  •  Pochet money
  •  Formazione linguistica
  •  Trasporto locale
  • Assicurazione medica con AXA
  • Formazione alla partenza e all’arrivo
  • Valutazione intermedia per progetti di durata superiore a sei  mesi
  • Certificato YOUTH PASS
  • Settimana lavorativa di 38h / settimana max (inclusa la formazione)
  • Due giorni consecutivi di riposo
  • Due giorni di ferie per ogni mese di volontariato
  • Puoi partecipare solo una volta

La nostra associazione ENJOY SICILY, pubblica i progetti disponibili sul nostro sito web, nonché i dettagli della stessa e la modalità di registrazione.

Inoltre, tutte le chiamate e altre opportunità sono pubblicate sulla nostra pagina, devi solo iscriverti lasciando la tua EMAIL (in alto a destra del web).

Sì, certo, ma è più difficile, anche se non impossibile! Come lo fai?

Devi cercare per paese e / o tipo di attività. Tutte le organizzazioni sono catalogate secondo i seguenti criteri:

  • Tipo di accreditamento CES (invio, ricezione o coordinamento) e data in cui scade l’accreditamento
  • Dove è l’organizzazione
  • Temi dell’organizzazione (ovvero quali sono i tuoi progetti)
  • Argomenti di inclusione (specificare se qualsiasi categoria con minori opportunità è una priorità nella scelta dei volontari)
  • Numero di accreditamento CES

I dati sul progetto includono:

  • Breve descrizione del progetto e dell’organizzazione ospitante
  • Descrizione del lavoro del volontario
  • Definizione del tipo di volontario ricercato
  • Forme di contatto con l’organizzazione

Devi seguire le istruzioni che ti sono state date in ogni posto vacante. Normalmente, se la selezione viene effettuata dalla tua organizzazione di invio, puoi scrivere sia in inglese che in italiano. D’altra parte, se l’organizzazione di volontariato è l’organizzazione ospitante, è necessario presentare la domanda in inglese o nella lingua ufficiale del paese a cui si sta scrivendo.

Il CES è un servizio di volontariato a tempo pieno che offre alloggio di volontariato, pasti, assicurazione, paghette mensili, corsi di lingua e il supporto di un tutor. Tutto questo viene dato ai volontari in modo da avere tempo e uno spazio di lavoro nell’organizzazione ospitante, integrandosi così nella comunità locale e imparando la lingua e la cultura del paese. Approfittando di questo supporto per trovare un lavoro retribuito è contro le norme e la filosofia del CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’

Il CES fa parte del programma Erasmus +, coordinato dalla Commissione europea. È uno strumento di sostegno economico che promuove l’educazione non formale, l’apprendimento interculturale, la solidarietà e la mobilità internazionale dei giovani.

Per garantire un’attuazione corretta e trasparente dei progetti CES, i promotori sono invitati a formalizzare la distribuzione dei compiti e delle responsabilità attraverso un accordo definito come un accordo di attività CES (AA). Il presente Accordo stabilisce anche i compiti, le ore di lavoro e altri aspetti pratici, nonché gli obiettivi di apprendimento dei volontari.
Un accordo di attività CES deve contenere la firma originale dei rappresentanti legali dell’Organizzazione coordinatrice, di ricezione e di invio e la firma del volontario che partecipa all’attività CES.

Tutti i firmatari devono ricevere una copia del Contratto; L’accordo è vincolante per tutti loro. In caso di dubbio o controversia, i criteri e gli standard CES, come stipulato nella Guida al programma, prevarranno sull’accordo di attività. Il programma Erasmus Plus definisce i requisiti minimi che dovrebbero essere inclusi nell’accordo sulle attività, lasciando ai promotori e ai volontari la scelta del formato e del livello di dettaglio nel documento. Questi requisiti minimi e le disposizioni riguardanti la presentazione e la modifica dell’accordo sono descritti nel modulo di domanda.

I volontari sono selezionati indipendentemente dalla loro origine etnica, religione, orientamento sessuale, opinione politica, ecc. Non devono essere richieste qualifiche precedenti, né un livello specifico di istruzione, esperienza lavorativa o conoscenze linguistiche speciali. È possibile tracciare un profilo più specifico del volontario, se ciò è giustificato dalla natura dei compiti del Servizio o dal contesto del progetto. Tuttavia, anche in questi casi, è esclusa una selezione basata su titoli accademici o professionali.

Chi sono i giovani con minori opportunità?

I giovani con minori opportunità:
Un’importante priorità dell’Unione europea è quella di consentire l’accesso a tutti i giovani, compresi quelli che hanno meno opportunità. I giovani con minori opportunità sono svantaggiati rispetto ai loro coetanei, in quanto affrontano situazioni e ostacoli, che sono descritti nel seguente elenco. In alcuni contesti, queste situazioni e ostacoli impediscono ai giovani di avere un effettivo accesso all’istruzione formale e non formale, alla mobilità transnazionale e all’integrazione nella società nel suo complesso.

Ostacoli sociali: giovani che subiscono discriminazioni fondate su sesso, etnia, religione, orientamento sessuale, disabilità o handicap, ecc., Giovani con carenza di capacità sociali o comportamenti sessuali a rischio o comportamenti antisociali; giovani ex detenuti, ex tossicodipendenti o ex alcolisti, giovani madri / padri single, orfani e giovani provenienti da famiglie disfunzionali.

Ostacoli economici: giovani con un basso tenore di vita, basso reddito, dipendenza dal sistema di sicurezza sociale, in una situazione di disoccupazione di lunga durata o di povertà; i giovani senzatetto, con debiti o problemi finanziari.

Disabilità: giovani con disabilità mentali (intellettuali, cognitive, di apprendimento), fisiche, sensoriali o altre disabilità.

Difficoltà educative: giovani con difficoltà di apprendimento, giovani che abbandonano la scuola, persone poco qualificate, giovani con prestazioni scolastiche basse.

Differenze culturali: giovani immigrati o rifugiati o discendenti di famiglie di immigrati o rifugiati, giovani appartenenti a una minoranza nazionale o etnica.

Problemi di salute: giovani con problemi di salute cronici, malattie gravi o disturbi psichiatrici, giovani con problemi di salute mentale.

Ostacoli geografici: giovani provenienti da zone remote o rurali, giovani che vivono in piccole isole o regioni periferiche; giovani con problemi urbani, aree con un livello limitato di servizi (trasporto pubblico limitato, condizioni precarie, villaggi abbandonati).

I gruppi e le organizzazioni giovanili devono prendere misure appropriate per evitare l’esclusione di gruppi specifici.

Il programma Erasmus Plus intende essere uno strumento per rafforzare l’integrazione sociale, la promozione della cittadinanza attiva e l’occupabilità dei giovani con minori opportunità e, allo stesso tempo, contribuire, in generale, alla coesione sociale.

Certo, non facciamo differenza in base alla zona di residenza, ti chiediamo solo la motivazione e il desiderio di imparare. Anche se sei lontano da Messina, possiamo risolverlo con l’aiuto della tecnologia. Benvenuto!

Il CES è un’esperienza di volontariato internazionale, quindi quando si tratta di accedere a un progetto, si terrà conto del coinvolgimento sociale e delle precedenti esperienze di volontariato.

Per coprire le spese di viaggio, viene fornita una sovvenzione per fascia di distanza. La fascia più frequente è dai 500 ai 2.000 km, che fornisce un aiuto di 175 euro. Il volontario comprerà il biglietto direttamente, sotto la supervisione e il supporto dell’organizzazione ospitante e l’organizzazione ospitante pagherà tale importo al volontario all’inizio del progetto CES.

Il CES è aperto ai giovani tra i 18 ei 30 anni. Ciò significa che i volontari devono avere tra i 18 e i 30 anni all’inizio della loro attività di volontariato.

No, può essere eseguito un solo progetto CES. L’unica possibilità che qualcuno deve fare 2 progetti è di aver fatto prima uno di breve durata (fino a 2 mesi al massimo) e poi fare uno più lungo. Ma il caso opposto non è possibile.
Eccezionalmente, se hai fatto un volontariato a breve termine, è possibile fare un lungo periodo fino a un massimo di 12 mesi tra le due esperienze.

Le abilità linguistiche dei volontari non sono prese in considerazione nella selezione, a meno che non sia necessaria una conoscenza di base per un compito molto specifico e particolarmente giustificato.

I partecipanti al programma Erasmus +, il cui soggiorno all’estero supera i 2 mesi, riceveranno formazione linguistica online obbligatoria attraverso una piattaforma creata dalla Commissione europea. È una piattaforma di formazione online (OLS Online Linguistic Support) per le seguenti lingue: inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo e olandese. Tutti i volontari selezionati (tranne i madrelingua nella lingua di destinazione), prima di firmare il loro accordo di attività, devono eseguire un test di livello online, i cui risultati saranno comunicati al volontario e all’istituto, che consentirà al volontario di conoscere il numero di beneficiari Potenziali del corso online.

Firmando l’accordo di attività, i partecipanti selezionati per il corso si impegnano a realizzarlo.
Alla fine del loro periodo di mobilità, tutti i volontari devono completare un secondo test di livello online per verificare l’apprendimento delle lingue derivato dalla loro esperienza CES.

Sì, oltre ai due giorni di riposo settimanali, il volontario ha diritto a due giorni di ferie per ogni mese del progetto. Ad esempio, se il progetto dura 5 mesi, avrai 10 giorni di ferie. Il periodo di vacanza sarà concordato con l’organizzazione ospitante.

Sì, tutti i volontari sono coperti da un’assicurazione CIGNA privata. È un piano assicurativo, creato appositamente per loro, che copre tutte le loro attività automaticamente e gratuitamente. È responsabilità dell’organizzazione di invio (SO) o dell’organizzazione di coordinamento (CO) eseguire le procedure necessarie affinché il volontario sia correttamente assicurato. In ogni caso, raccomandiamo che i volontari richiedano anche la tessera sanitaria europea.

Sì, anche se per cancellare un progetto deve essere una causa che lo giustifica. Completare il servizio in anticipo è sempre l’ultima opzione, avendo provato a risolvere la situazione attraverso tutti i canali possibili. Tieni presente che questo tipo di decisione deve essere concordata congiuntamente con la tua organizzazione di invio (SO), ospitante (HO), coordinatore (CO) e Agenzia nazionale o Agenzia esecutiva responsabile del progetto.

Non puoi riscuotere sussidi di disoccupazione durante il tuo soggiorno all’estero. È necessario comunicare nel proprio ufficio di collocamento la data e il motivo del trasferimento in modo che procedano alla sospensione del pagamento del beneficio. Quando ritorni  puoi riprendere il servizio a condizione che:
– Non sei rimasto più di 12 mesi all’estero.
– Iscriversi come richiedente lavoro e richiedere la ripresa della prestazione entro 15 giorni lavorativi successivi alla restituzione.

– Giustifica il motivo del trasferimento all’estero
Tuttavia, in caso di dubbio, si prega di contattare IL CENTRO PER L’IMPIEGO  in modo che possa darti una risposta tempestiva al tuo caso specifico.

Le organizzazioni di accoglienza e di coordinamento hanno la responsabilità di aiutarci ad ottenere i visti necessari. Partecipare allaCES non ci esonera dal seguire i regolamenti sui visti del paese. È importante sapere che ci sono grandi differenze tra le normative dei diversi paesi. Il documento “Raccomandazioni generali per le richieste di visto / permesso di soggiorno” (raccomandazioni generali per le domande di permessi di soggiorno / visti) contiene raccomandazioni utili per completare le procedure di questi permessi / visti. In casi specifici o in caso di difficoltà, l’Agenzia esecutiva o le agenzie nazionali (uffici di assistenza volontari) possono scrivere una lettera e una nota esplicativa a supporto della nostra domanda di visto. Chiedi all’organizzazione di invio o di coordinamento di contattare questi servizi nel caso in cui hai bisogno di aiuto per ottenere il visto.

Sì, inoltre l’associazione ospitante ci informerà a riguardo. Ricorda che il tuo scambio di lavoro è di aiutare o supportare un progetto benefico per le persone, le organizzazioni o anche per l’ambiente. Questa motivazione e il lavoro di squadra con i tuoi colleghi ti aiuteranno a lavorare con energia e desiderio. Se hai un problema, è meglio consultare il tutor CES per trovare una soluzione soddisfacente per tutti.

Sì, ad esempio, facilitiamo scambi di giovani o corsi brevi in Europa , normalmente una settimana e tutte le spese finanziate dal programma Erasmus +.

Inoltre, se vuoi andare al di fuori dell’Europa, ti forniamo  informazioni su volontariato e scambi al di fuori dell’UE .

Sì, dalla nostra esperienza in progetti di volontariato internazionale, abbiamo compilato una serie di risorse e sconti per viaggi economici .

Se dopo aver consultato le nostre Domande / Risposte più frequenti hai ancora dei dubbi, puoi contattarci tramite la seguente email info@enjoysicily.org

Autumn in messina

From September to November 2017, we welcomed 9 young trainees who chose Messina to complete their extra school education. Some of them are young new graduates who have perfected their studies in the field of research and biotechnology or completed their training in teaching in primary school or in advocacy. Others are young people who are completing their course of professional studies and have chosen training internships in the development of European projects. All have become very close friends and have chosen Enjoy Sicily to discover the beauty of the surrounding area and the whole region. The guys went to discover the active craters of Etna, the beauty of the temples of Agrigento and the Norman cathedral of Palermo. Each of them has left a tangible sign of his presence in each of us and their tutors …. come soon to you guys

Paula during her internship in Sicily

From the last August to November we have hosted a spanish trainee, Paula Rivas. She had the opportunity to develop her placement in an online regional newspaper, “Messina Oggi” in which she could learn and acquire experience in her professional field, journalism.

She also had the opportunity to travel around Sicily and discover our wonderful island. “I travel a lot with my boss thanks to my intenrships, so I could learn more about political dynamics of the national panorama and also appreciate the cultural differences between Nothern and Southern italians. In my free time, I had the chace to see fabolous places in Sicily and appreciate the italian cuisine, thanks to the Italian Cuisine Course that Enjoy Sicily organice”.

We hope that her life experience in Messina can help her in future life as part of lifelong learning process.

Arrivederci, Paula!

Daniel’s experience as an electrician in Messina

From May to June, the student at La Salle school de Arcos de la Frontera (Spain), Daniel Alaguero, completed an 8-week internship in Messina with the help of Enjoy Sicily.

Daniel is a very young student who studies to become an electrician. Enjoy Sicily thought for him, an internship at “T.I.N.” of Messina, which deals with naval installations. Daniel was then crowned for the first time on a civilian ship and worked on naval power plants. The on-board multiethnic staff, warmly welcomed him and he has also greatly improved his Italian. It was a very enjoyable experience both for Enjoy Sicily and for Daniel … we hope to see you soon