STREET FOOD DI MESSINA
Lo street food ha radici profonde risalenti ai mercati storici e alle tradizioni culinarie siciliane.
Quest’anno si è svolta la sesta edizione di Street Food, in Piazza Cairoli, il 17 ottobre, con un inizio ufficiale alle 13:30 e il taglio del nastro da parte dell’organizzatore dell’evento e amministratore unico di Eventi Nuovamente. Il tema di quest’anno era “Il Circus”, e l’evento è stato animato da giocolieri e trampolieri. I visitatori hanno potuto degustare una varietà di piatti: arancini, ciambelle, hamburger, hot dog, patate rustiche, Do.Re.Mi, ecc.
Inoltre, gli studenti dell’indirizzo enogastronomico dell’Antonello hanno presentato una specialità riadattata. Il logo dell’evento è stato creato da uno studente dell’indirizzo grafico e, in seguito, con altri alunni dell’indirizzo turistico, hanno immortalato lo stand del Do.Re.Mi con una fotografia che ne mostra l’importanza e la varietà.
I principali protagonisti dello street food sono i venditori ambulanti, spesso famiglie che gestiscono bancarelle o chioschi. Tali venditori portano le loro tradizioni culinarie e le espongono ai visitatori.
L’evento doveva terminare il giorno 20 ottobre, però, a causa del maltempo avvenuto il giorno 19 ottobre, è stato posticipato alla settimana seguente.
Fonti: Viva Sicilia – tempostretto.it